Rugby e Scuola |
Monday 18 September 2006 | |
RUGBY,SCUOLA,SOCIETA’ RUGBY: GIOCO NATO NELLA SCUOLA E PER LA SCUOLA Nel rispetto della normativa vigente il CRL della FIR promuove e incentiva la presenza del Rugby nelle Scuole, attraverso diversi canali e modalità: GRUPPO SPORTIVO SCOLASTICO PROGETTI SCOLASTICI INTERNI LABORATORI DI ATTIVITA’ FISICO-SPORTIVE Progetto: SCUOLA DI RUGBY promosso dalla FIR. Gruppo sportivo: progetto di attività scortiva complementare all’attività scolastica, svolto in orario extrascolastico. L'Obiettivo principale del Gruppo Sportivo è la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi. Ulteriori manifestazioni ed eventi sono promossi sul territorio attraverso l’UFFICIO di Educazione Fisica del Provveditorato agli Studi. Medie I° grado 1-2 media Cat. B sq. Miste – si gioca in 10 + 4 ris. Medie I° grado 2 – 3 media Cat A sq. Mas.- femm. Si gioca in 12 +4 ris. Medie II° grado 1 – 2 superiore cat. Allievi m e f. si gioca in 7 +4 ris. Nele Elementari sono previsti momenti di gioco-sport che si esauriscono a livello di Circolo. (3-4-5 elementare) Centri Sportivi Scolastici (CSS) sono Enti Polisportivi legati alla Scuola (di cui prende il nome ) attraverso i quali , usurfruendo delle strutture scolastiche, ma non solo quelle,esercitano attività sportive legate al territorio. Costituzione di un CSS: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Progetti scolastici interni rispondono alla progettazione inserita nel POF e rispondono al Fondo d’Istituto. Voci strumentali: Dispersione Scolastica, Devianza giovanile, Integrazione Scolastica. Uffici/Enti da raccordarsi: USL – Provincia – Comune. Laboratori di Attività Fisico – Sportive rispondono ad una progettazione interna alla scuola soprattutto nelle Scuole Medie e d Elementari. Attività svolta nell’ ambito di laboratori il pomeriggio. Progetto SCUOLA della FIR Questo progetto raccorda l’attività scolastica (G.S. C.S.S laboratori) ad una attività finalizzata alla conoscenza e al gioco del Rugby (nelle varie categorie e con un regolamento di gioco adattato alle fasce di Età) attraverso: la costituzione/affiliazione della Scuola alla FIR alla partecipazione con studenti tesserati (per la Scuola) al Campionato italiano delle Scuole di Rugby (due GG. Completamente gratuito per l’EnteScolastico) Al tutoraggio da parte della Società presente sul territorio (educatori- campo a disposizione) Alla partecipazione all’attività provinciale (U.9-11-13) Alla partecipazione dell’attività regionale (U.15-17-19) Il Rugby nella Facoltà di Scuenze Motorie: Il gioco del rugby fa parte della materia Giochi Sportivi nella Facoltà di scienze motorie dove gli studenti acquisicono crediti per il corso di Laurea e hanno la possibilità, seguendo un tirocinio di 20 ore nelle societa sportive, di acquisire il brevetto di allenatore di I° livello della FIR. Corsi per Operatori Scolastici: la F.IR organizza ogni anno (Mese di ottobre) corsi di aggiornamento per Operatori Scolastici di 4 gg. con distacco ministeriale, completamente gratuiti www.federugby.it/didattica/ corsi per insegnanti
|